Stats Tweet

Saitta, Giuseppe.

Filosofo e storico della filosofia italiano. Discepolo di Gentile, fu docente universitario a Firenze, Cagliari, Pisa e infine Bologna. Seguace dell'attualismo gentiliano, affrontò con particolare interesse i temi dell'immanentismo e dell'umanesimo laico in polemica con la dogmatica del Neotomismo e ponendo una antinomia tra ragione umana e religione dogmatica. Tra le opere di argomento filosofico si ricordano: Lo spirito come eticità (1921), La libertà umana e l'esistenza (1940), Il problema di Dio e la filosofia dell'immanenza (1953). Di maggior interesse le opere di storia della filosofia, tra le quali: La filosofia di M. Ficino (1923), Filosofia italiana e Umanesimo (1928), Il pensiero italiano nell'Umanesimo e nel Rinascimento (1949-51) (Gagliano Castelferrato, Enna 1881 - Bologna 1965).